Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Iniziative

Il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio 1945, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, truppe dell'esercito sovietico giungevano nella cittadina polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz) entrando per la prima volta in quello che diventerà il più tristemente noto fra i campi di concentramento nazisti. Il mondo scopriva così l'orrore della Shoah.

Nel 2005, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituiva il 27 gennaio come Giorno della Memoria, al fine di preservare il ricordo e la consapevolezza di ciò che è stato, e vigilare affinché non si possa ripetere.

Per commemorare tutte le vittime dell'Olocausto e delle persecuzioni nazi-fasciste, ANPI Villa Cortese, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Villa Cortese, organizza la conferenza multimediale "Viaggio in un mondo fuori dal mondo"

La conferenza, a cura del prof. Giancarlo Restelli, si terrà venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 20.45, presso la Sala Consigliare del Palazzo Comunale di Villa Cortese, ed è dedicata alla memoria di Angelo Bertani, partigiano e deportato villacortesino.

Vedrà la partecipazione di Roberto Mezzenzana (ANPI San Giorgio su Legnano), Renata Pasquetto (ANPI Legnano) e Claudia Bossi, autrice del libro Sul filo della memoria. Intervista ad Angelo Bertani, ex deportato villacortesino. Sarà inoltre dedicato uno spazio al racconto dell'esperienza di alcuni degli studenti che hanno partecipato al Pellegrinaggio nei Campi di Concentramento.

Alle ore 17.15 di mercoledì 27 gennaio 2016, si terrà invece la Commemorazione a cura degli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Villa Cortese dal titolo "Stelle... per non dimenticare", presso l'Aula Magna della Scuola Media dell'Istituto Comprensivo, Via Olcella 24, Villa Cortese.

"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati." (Art.1 della Legge n. 211 del 20 luglio 2000).