Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Iniziative

Commemorazioni per il 4 novembre


Anche quest'anno la sezione ANPI "Davide Galeazzi" di Villa Cortese, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Villa Cortese, ha partecipato alle commemorazioni per per l'anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale. 

Particolarmente straziante il ricordo dei soldati che hanno vissuto la drammaticità della guerra, attraverso il percorso musicale proposto da Maurizio Padovan, direttore dell'Accademia Viscontea di Rho, in una serata dal titolo Il Piave Mormorava. Musica e musicisti raccontano la Grande Guerra (1914-1918) tenutasi sabato 5 novembre presso la Sala Consiliare.

L'evento, promosso dall'ANPI Villa Cortese con il contributo di Coop Vicinato Lombardia e del Comune di Villa Cortese, ha permesso di rievocare, attraverso le testimonianze storiche, le immagini d'epoca e i brani musicali eseguiti al violino da Maurizio, i patimenti, la solitudine, la nostalgia e la speranza dei giovani che, di ogni provenienza geografica ed estrazione culturale, si trovavano a condividere la miseria e l'orrore quotidiano della vita nelle trincee che costellavano il fronte italiano-austriaco.

Domenica mattina invece, a seguito dell'alzabandiera e della S.Messa in suffragio dei caduti in presenza delle autorità, della cittadinanza e delle associazioni, si sono svolte le commemorazioni ufficiali con la deposizione della corona al Monumento dei Caduti ed esecuzione dell'Inno Nazionale, alle quali hanno partecipato quest'anno anche gli alunni delle classi quinte delle Scuole Elementari di Villa Cortese. 

Alle ore 11.00 si è invece tenuto l'incontro presso la Sala Consiliare del Comune di Villa Cortese con il saluto del Sindaco e con l'intervento dei rappresentanti della locale sezione ANPI e dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Nel corso della mattinata si è inoltre tenuto il giuramento di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi della Repubblica, che ha consentito il conferimento della cittadinanza italiana a quattro nuovi cittadini residenti a Villa Cortese.

"Durante la Prima Guerra Mondiale la musica era parte integrante della vita militare. Le canzoni accompagnavano le truppe nelle lunghe ore in trincea, nel corso delle marce o durante il riposo nelle seconde linee. I soldati cantavano per sconfiggere la nostalgia degli affetti familiari, per farsi coraggio nelle ore precedenti ad un assalto o per scordare i patimenti del fronte o della prigionia.

Ma non mancarono le canzoni di protesta che denunciavano la drammaticità di una guerra trasformatasi in una gigantesca carneficina in cui migliaia di giovani venivano sacrificati per la conquista di pochi metri di terreno. 

In un'Italia segnata da forti diseguaglianze economiche e culturali, dalla presenza di centinaia di dialetti e con un tasso di analfabetismo del 40%, il repertorio delle canzoni di guerra, interamente in lingua italiana, rappresentò il primo elemento unificante dell'identità nazionale. [...]"

Maurizio Padovan