Risorse
LIBRI:
Bertondini Adriano, Colombo Laura, Colombo Alfonso (2011) Villa Cortese. Il Paese racconta la sua storia attraverso le ricerche di archivio e le immagini di Antonio Colombo. Comune di Villa Cortese.
Besana Luca (2009) Il partigiano. Testimonianza del combattente Riccardo Zerba. Villa Cortese e l'altra storia, Comune di Villa Cortese.
Bossi Claudia (2008) Sul filo della memoria. Intervista ad Angelo Bertani, ex deportato villacortesino. Villa Cortese e l'altra storia, Comune di Villa Cortese.
Cavallari Rita (2009) La Leopoldina era la nostra casa. Giulin e la Gasparotto, racconti di Resistenza. Libreria editrice La Memoria del Mondo, Magenta (MI). SITO DELL'EDITORE
Marcon Luigi, Restelli Giancarlo, Rezzonico Alfonso (2014) I deportati politici dell'Alto Milanese nei lager nazisti. Busto Arsizio, Gallarate, Arluno-Castano Primo, Legnano, Magenta, Rho, Saronno. Mimesis Edizioni. SITO DELL'EDITORE
Marinoni Luigi e Ferioli Vittoriano, a cura di, (2006) Legnano e la Resistenza. Edito dal Comune di Legnano in occasione del 60° anniversario della Liberazione.
Nizzolini Luigia (2010) Villa Cortese e i suoi eroi. Come Villa Cortese, nel suo piccolo, ha contribuito all'Unità d'Italia e alla diffusione dei principi morali nel mondo. Edizione limitata a scopo benefico e non in commercio.
I libri non in commercio sono reperibili presso le biblioteche comunali o tramite il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest.
DOCUMENTI:
Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea
Leggi e sentenze di contrasto al neofascismo: